La compagnia Tarantarte nasce nel 2009 a Bologna dall’incontro di danzatrici di diversa formazione. È diretta da Maristella Martella che con la sua danza teatrale incrocia passato e presente, classico e contemporaneo, elementi popolari del sud Italia con elementi del mondo mediterraneo, propone una ricerca teatrale ed espressiva sul Tarantismo salentino e il mistero della trance. Con la guida del maestro Antonio Infantino la compagnia approfondisce gli aspetti simbolici, iconografici, letterari, mitologici e rituali del Tarantismo e propone un’interpretazione coreografica corale, visionaria e tutta al femminile.
La compagnia negli anni realizza le proprie performance nei teatri italiani ed europei ed in luoghi non convenzionali antichi e a volte abbandonati, come vecchie masserie, ajare, chiostri, anfiteatri, teatri greci e romani, siti archeologici, attivando un’interazione tra luogo, performance e pubblico. Tra i più suggestivi: scalinata monumentale del Teatro romano Augusta Raurica (Basilea), Colosseo romano di El Jem (Tunisia), Tempio di Era a Metaponto (Basilicata), Cento Pietre (Patù, Le), Palazzo Marchesale (Botrugno, Le), Palazzo Ducale San Giovanni (Alessano, Le), Palazzo Gallone (Tricase, Le), Ajara (Corsano, Le), Eglise Saint Marry, Parigi.